Brescia, 25 maggio 2017 – E’ stata annunciata oggi, presso la sede Lonati Group a Brescia, la seconda fase di espansione di Scalo Milano, lo shopping district di Locate di Triulzi (Mi) promosso dal Gruppo Lonati e da Promos, che ne cura anche la gestione. L’incontro è stata anche l’occasione per fare un primo bilancio, a 6 mesi dall’apertura del mall.
Il progetto, inaugurato a fine ottobre 2016 e frutto di un investimento di oltre 200 milioni di euro (25 milioni dei quali destinati ad opere di riqualificazione ambientale e potenziamento infrastrutturale a supporto del territorio), rappresenta un unicum nel panorama commerciale italiano, per collocazione territoriale, architettura e mix d’offerta.
Vera punta di diamante, il Design District più grande d’Europa, il primo distretto all’interno di uno spazio retail che propone un’offerta di altissimo livello nel settore dell’arredamento con 18 monomarca. Tra i principali brand del Fashion Village si trovano Nike, Karl Lagerfeld, Liu Jo, Tommy Hilfiger, Verri, A.Testoni, K-Way, Nespresso con un offerta full e off price; nel food l’offerta è rappresentata da 15 ristoranti.
Altra caratteristica peculiare di Scalo Milano è la sua collocazione. Strettamente connesso con il tessuto urbano della Città, è l’unico progetto italiano servito direttamente dalla rete ferroviaria (passante suburbano S13).
Questa ubicazione strategica lo posiziona come uno tra i nuovi “centri” di riferimento dell’area metropolitana della città, come evidenzia il Rapporto 2017 sul mercato immobiliare di Milano e dell’Area Metropolitana presentato pochi giorni fa da Scenari Immobiliari.
“Volendo tracciare un bilancio a 6 mesi dall’apertura – dichiara Carlo Maffioli, Presidente Promos – possiamo affermare di essere soddisfatti dei primi risultati. I consumatori stanno premiando il coraggio e la grande innovazione che Scalo Milano ha portato per la prima volta sul mercato coniugando il meglio di Fashion, Food e Design. Ad oggi i negozi attivi sono oltre 100 e sono destinati entro la fine del 2017 a raggiungere le 130 unità. Per quanto invece riguarda le presenze, sono attesi oltre 3 milioni di visitatori entro dicembre, numero che contiamo di raddoppiare nel 2018; importanti i flussi di stranieri. Rispetto all’occupazione – prosegue Maffioli – Scalo Milano occupa oggi 800 dipendenti (tra diretti ed indiretti) che andranno ad aumentare grazie al cantiere, che partirà a giugno, per la seconda fase di ampliamento.”
La seconda fase di sviluppo per la nuova area commerciale, il cui cantiere partirà a giugno 2017, si concretizza con un’espansione di ulteriori 3.600 mq che porterà la superficie complessiva a 35.000 mq. e che, per step successivi nei prossimi 2 anni, arriverà a 60.000 mq a regime.
L’offerta commerciale, che arriverà a fine 2017 a 130 negozi*, vedrà nella seconda fase l’integrazione di 25 negozi dedicati all’offerta Fashion. – previsti in apertura entro il primo semestre 2018 – e che porteranno gli store a 155 dei 300 previsti a completamento del progetto.
*(Fitto il piano di prossime aperture che vedrà, entro fine 2017, l’inaugurazione a breve di nuovi punti vendita dedicati al comparto moda, come ad esempio Ferrari, General Store (New Balance e The North Face), Nucleo e Brave Kid)
“Dopo soli 6 mesi dall’inaugurazione di Scalo Milano – afferma Ettore Lonati, Presidente Lonati Group – partirà tra poche settimane, la seconda fase di sviluppo dello shopping district di Locate Triulzi. Con questo nuovo step del progetto vogliamo dare un segnale forte alla città di Milano. Sempre più determinati a implementare il format, innovativo e moderno, inaugurato in Italia proprio con Scalo Milano, siamo altresì convinti che questo ampliamento porterà un maggior indotto turistico per la zona e ulteriori benefici sia in termini occupazionali che commerciali. Un investimento, quindi, non solo economico – oltre 10 milioni di euro – ma anche progettuale, volto a far crescere un’idea che ritenevamo già vincente ancor prima della sua realizzazione ma che ad oggi, arrivati velocemente alla seconda fase, ce ne da conferma.”
Nato su un’area ex-industriale, Scalo Milano ha fatto fin da subito dell’architettura innovativa e moderna. Nelle ultime settimane proprio il Concept di Scalo e l’impatto visivo hanno portato allo shopping district 3 premi di respiro internazionale.
Ma Scalo Milano è anche intrattenimento. Fitto il calendario di eventi che da fine maggio, e per tutta l’estate, arricchirà e animerà il centro.
A soli quattro giorni dall’inaugurazione di “Scalo Milano”, il City Style District di Locate di Triulzi (MI), sono già oltre 150.000 le persone che lo hanno visitato.
Il progetto, presentato giovedì mattina alla presenza di Istituzioni e ospiti illustri, rappresenta una realtà unica nel panorama commerciale e ha l’obiettivo di diventare un vero e proprio nuovo quartiere – fortemente integrato con il tessuto urbano – in grado di offrire al pubblico, per la prima volta in Italia, il meglio di arte, fashion, food e design nello stesso luogo.
“La collocazione territoriale di Scalo Milano è uno dei plus vincenti per il nuovo City Style District. – racconta Carloo Maffioli, Presidente di Promos, società che cura la gestione del centro – L’accesso diretto dal passante metropolitano S13 (la Fermata Locate di Triulzi è a solo 100 metri dall’ingresso) e l’ampissimo parcheggio multipiano gratuito hanno permesso ai clienti, che in questi giorni hanno visitato Scalo Milano, di raggiungere la struttura senza creare rallentamenti o blocchi alla circolazione.“
Scalo Milano sarà aperto 7 giorni su 7, con i seguenti orari:
Tra i brand presenti a Scalo Milano:
-Design: Alessi, B&B Italia, Bialetti, Calligaris, Cappellini, Cassina, Corsini Night Experience, Dada, Kartell, Kartell Lights, La Casa dei Sogni by Caleffi (Trussardi Home – Cavalli Home Linen – Carrara – Mirabello), Liv’In De’Longhi Store (De’Longhi – Kenwood – Braun – Ariete), Luxury Living (Fendi Casa – Trussardi Casa – Heritage Collection), Molteni&C, Natuzzi Italia, Poliform, Poltrona Frau, Scavolini, Tempur, Varenna e Vitra.
– Fashion: a.testoni, Angelico, b|t|f Blutime Fashion, Baldinini, Bomboogie, Borbonese, Calvin Klein, Calvin Klein Underwear, Converse, Delsey Paris, DoDo, Douglas, Fratelli Rossetti, Freddy, Gattinoni, Gaudì, G-Star Raw, Guess, H18 Shop, Ixos, Kappa, Karl Lagerfeld (il 1° store monomarca italiano), K-way, L’Erbolario, Levi’s, Liu Jo, Liu Jo Uomo, Liviana Conti, MCS, Melluso, Meltin’ Pot, Moleskine, Napapijri, Navigare, Nike Factory Store, O bag .store, Outly, Patrizia Pepe, Pepe Jeans London, Piquadro, Pupa, Refrigiwear, Salewa, Superga, Swarovski, Swatch, Timberland, Tommy Hilfiger, Twinset – Simona Barbieri, Twinset U&B (Underwear/Beachwear), Vans
– Food: C House Cafè & Restaurant, Doppio Malto – Fabbrica di Birra, El Pan D’Na Volta, Fresco, La Piadineria, Lindt, Mc Donald’s, Nespresso, Panini Durini, Roadhouse Restaurant, Rossopomodoro, shi’S, Spontini Milano 1953.